Il Faro

Anno scolastico 2020/2021

La centrale di Santa Barbara: il “faro” del Valdarno

Presentazione

Durata

dal 1 Settembre 2020 al 31 Agosto 2022

Descrizione del progetto

 

La centrale di Santa Barbara, situata nel comune di Cavriglia, rappresenta da oltre sessant’anni un imponente punto  di  riferimento  paesaggistico. Se scrutiamo  l’orizzonte, infatti,  da qualsiasi  paese  del  Valdarno è  possibile  intercettare una  porzione  più  o  meno lunga dell’alta colonna di fumo bianco che si leva dalle grandi ciminiere.

Una colonna di fumo dal diametro gigantesco che si erge come la colonna di luce di un enorme “faro” all’interno della grande vallata. Un faro, perché oltre ad essere un chiaro punto  di riferimento, negli  anni ha  rappresentato il  luogo  d’approdo  sicuro  per  tante famiglie del territorio che vi hanno visto lavorare familiari, parenti ed amici.

Conoscere la sua storia, comprendere quanto ancora oggi sia attuale ed importante la  sua  presenza,  capire  quali  percorsi si potranno intraprendere  nel  futuro  che  ci  sta aspettando,  rappresentano quindi dei percorsi imprescindibili di  cui  le nostre  giovani generazioni devono riappropriarsi.

Ecco, così, che l’incontro tra questa  realtà storica e l’Istituto Statale di Istruzione Superiore “Valdarno”, polo tecnico-professionale della  vallata frequentato  da  oltre1.400 studenti  ed eccellenza  regionale dal  punto  di  vista  tecnologico, diventa  una  preziosa occasione per recuperare quella  memoria  collettiva che  rappresenta  il punto  di  partenza imprescindibile per affrontare con gli strumenti adeguati le sfide che ci aspettano.

Il  progetto di  collaborazione tra  ENEL  e  ISIS  VALDARNO si  articolerà su  quattro tematiche,  in  maniera  tale che  possano  essere  coinvolti  i vari  dipartimenti  disciplinari presenti  nell’istituto  e che  si  possa realizzare  lo  sguardo  più  completo  sul passato, sul presente e sul futuro della centrale.

Percorso n. 1 – La Miniera e la Centrale

Percorso n. 2 – La Miniera e il Turismo

Percorso n. 3 – La Centrale e la nostra Storia

Percorso n. 4 – La Centrale e l’Energia

Progetto_Il_Faro

 

-Approfondire la conoscenza dell’area della Miniera di Santa Barbara a livello geografico, storico ma anche geologico, chimico e fisico.

-Approfondire gli aspetti energetici del funzionamento della Centrale e le tematiche del rispetto dell’ambiente e delle fonti energetiche rinnovabili.

Obiettivi

-Approfondire la conoscenza dell'area della Miniera di Santa Barbara a livello geografico, storico ma anche geologico, chimico e fisico.

-Approfondire gli aspetti energetici del funzionamento della Centrale e le tematiche del rispetto dell'ambiente e delle fonti energetiche rinnovabili.