PICCOLI RICERCATORI CRESCONO!!

Diciotto studenti dell’ ISIS VALDARNO ricevono un importante riconoscimento alla I Edizione del Researchers at School CONTEST AWARD – Bright Night 2023

Venerdì 29 Settembre, mentre in tutte le città di Europa si stava svolgendo il Bright Night 2023, il gruppo di studenti del biennio dell’ISIS Valdarno che, nell’anno scolastico 2022-23 ha partecipato al progetto “Researchers at School ”, ha ritirato il suo premio presso il Complesso universitario San Niccolò
di Siena. Bright Night è un evento in cui la ricerca scientifica si apre al mondo di tutti i giorni perché ciascuno possa capire quanto sia fondamentale nella vita delle persone. In particolare, il progetto Researchers at School, alla sua prima edizione e promosso dal Consorzio delle Università toscane, ha come obiettivo quello di avvicinare il mondo della ricerca alle scuole di ogni ordine e grado in modo da sollecitare la curiosità, il desiderio di scoprire, di esplorare e di proporre la
ricerca scientifica come possibile scelta lavorativa futura.

Quindici dei 18 ragazzi partecipanti al progetto accompagnati dai Professori Fabbri Giovanni, Granchi Simona e Martina Dinelli del Dipartimento di Fisica hanno ricevuto dalle mani della Prof.ssa Lucia Morbidelli , Delegata del Rettore all’Orientamento, una targa di riconoscimento per il loro elaborato:”Idee, sogni e paure dal Metaverso” che online ha ricevuto il numero più alto di voti rispetto tra le scuole partecipanti. Dopo una presentazione da parte di alcuni docenti dell’Università di Siena e dell’Università per Stranieri sull’evento e sulla sua importanza, ogni scuola è stata chiamata a raccontare la propria esperienza e il lavoro fatto sul progetto svolto. Anche se emozionati e sorpresi davanti alle domande incalzanti del conduttore dell’evento, gli studenti hanno sottolineato quanto per loro sia stata una bella esperienza attraverso cui hanno approfondito aspetti del Metaverso e della ricerca di cui sapevano poco o niente. Grazie all’aiuto della giovane ricercatrice Ing.Valentina Bucaioni, i ragazzi hanno potuto confrontarsi, conoscere il mondo universitario e un po’ quello che un ricercatore fa! Nonostante le peripezie del viaggio di andata e ritorno per raggiungere Siena, i ragazzi sono stati contenti e soddisfatti del loro lavoro e desiderosi di ripartire per altri progetti. La scintilla della curiosità sembra essere scoccata, a dimostrazione che anche nei più giovani che spesso accusiamo di indifferenza e superficialità arde, sotto le ribelli apparenze, l’amore per la conoscenza: sta a noi alimentarlo!

 

I nostri giovani “ricercatori” che sono stati insigniti del riconoscimento sono:

Bonechi Francesco (3ABS), Bettoni Martina (3EC), Cappellini Diego (3 ABS), Corsi Davide (3ABS), Curcio Stefano (3 EC), Di Mare Lucrezia (3 ABS), Donisi Henri Dominik (2A), Donisi Joel Paul (2E), Faiek Rokaya (2H), Loss Luigi (2G), Mealli Lorenzo (2H), Pierazzuoli Lorenzo (2G), Stagi Dario (2A), Soldi Guglielmo (3EC), Tabouchat El Mahdi (2H), Tassini Francesco (2H), Tofanelli Aurora (2L), Valentini Elena (2E).

Bravi RAGAZZI!

Circolari, notizie, eventi correlati