L’ISIS Valdarno brilla alla Bright Night 2023: Progetti Innovativi per la Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori

L'ISIS Valdarno propone una vasta gamma di progetti innovativi, dimostrando l'impegno della scuola nell'incoraggiare l'interesse per le scienze e la tecnologia.

Il 29 settembre sarà una giornata di grande eccitazione per l’ISIS Valdarno, che partecipa attivamente alla Bright Night, l’evento annuale dedicato ai ricercatori e all’innovazione. Le aule e i laboratori dell’istituto si sono illuminati di creatività e ingegno, poiché gli studenti presentano i loro progetti scientifici sviluppati nel corso dell’anno scolastico.

L’ISIS Valdarno propone una vasta gamma di progetti innovativi, dimostrando l’impegno della scuola nell’incoraggiare l’interesse per le scienze e la tecnologia tra i suoi studenti. Durante la Bright Night, gli studenti hanno l’opportunità di condividere le loro idee, discutere le loro ricerche e illustrare come queste possano avere un impatto positivo sulla società e sull’ambiente.

Progetto “Wattery!”: Sostenibilità e Ambiente

Il progetto “WATTERY!” sfrutta l’energia idrogravitazionale per realizzare un futuro sostenibile per persone, macchine, ambiente e salute. L’energia idrogravitazionale è prodotta sfruttando il dislivello dell’acqua per ricaricare le batterie: in un edificio multipiano, durante le ore diurne un sistema fotovoltaico/eolico porta l’acqua da un serbatoio nel seminterrato ad uno sottotetto attraverso una pompa, mentre durante le ore notturne l’acqua defluisce verso il basso generando energia elettrica attraverso una turbina. Questo progetto propone l’installazione di un sistema di batterie “ad acqua” mediante accumulo idrogravitazionale, con l’obiettivo di fornire energia pulita e rinnovabile tipo l’alimentazione di dispositivi elettronici, sistemi di illuminazione e sistemi di monitoraggio ambientale e sanitario. (Dipartimento di Elettronica, classe 5AME)

Progetto “Ci pensano i Robot!”: Tecnologia al Servizio della Comunità

Smaltimento dei rifiuti automatizzato: il progetto consiste nella realizzazione di un prototipo di una automazione industriale per lo smaltimento dei rifiuti composto da un braccio robotizzato e un impianto a nastro trasportatore nel quale i rifiuti vengono smistati in appositi contenitori attraverso un sensore ottico. (Dipartimento di Elettronica, classi 5AEL e 5AET)

Progetto “Tech Squares”: Innovazione in Medicina e Benessere

Progetto per lo sviluppo e l’allenamento dei riflessi nelle persone. Dispositivo interamente stampato in 3D che, collegato ad un Arduino, permette l’accensione e lo spegnimento di pulsanti luminosi. Le sessioni di allenamento sono comandate da una app per smartphone che permette anche la visualizzazione e il salvataggio dei risultati. (Dipartimento Informatica)

Progetto “BIODIVERSITY4YOUNG”: Sostenibilità e Ambiente

Progetto sull’importanza della biodiversità negli ecosistemi, svolto in collaborazione con Legambiente ed Enel. La realizzazione ha previsto: metodi di osservazione, indagini sul territorio, valutazione e proposte ludiche per la salvaguardia del nostro pianeta. (Dipartimento di Chimica, Materiali e Biotecnologie)

Progetto “SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE E RICERCA DI DUE IMPORTANTI INDICATORI”: Sostenibilità e Ambiente

Sostenibilità ambientale e ricerca nelle acque potabili e in quelle superficiali di due importanti indicatori di inquinamento antropico: il cromo esavalente e i fenoli. (Dipartimento di Chimica, Materiali e Biotecnologie)

Progetto “La sostenibilità è di moda”: Sostenibilità e Ambiente

Tutti vogliamo indossare capi che ci aiutino a migliorare la nostra immagine, ad esprimere la nostra personalità e, qualche volta, anche il nostro umore.
Ci piacerebbe però essere sicuri che gli abiti che indossiamo siano anche “sicuri” e non provochino problemi alla pelle. Non solo. Vogliamo anche essere sicuri che ciò che compriamo non abbia creato danni all’ambiente nelle fasi di produzione e che sia stato realizzato da persone i cui diritti siano rispettati e tutelati. Il progetto ha l’obiettivo di far conoscere le fibre sostenibili con particolare attenzione ai benefici che portano alla nostra salute. (Dipartimento di Moda)

Progetto “IN MOTO PER RAGGIUNGERE IL FUTURO”: Tecnologia e ricerca

Progetto realizzato per lo studio del trasferimento di moto. Costruito interamente con strumentazioni a disposizione dell’Istituto Professionale per approfondire elementi di saldatura e tecnologia meccanica. (Dipartimento di Meccanica)

Progetto “iCart”: Tecnologia e automazione

Studio e realizzazione di un carrello per il trasporto e la programmazione di robot autocostruiti.
Progetto pensato per approfondire lo studio di software di progettazione 3D e della tecnologia meccanica e realizzato con la collaborazione di un’importante azienda attiva nel settore dell’automazione. (Dipartimento di Meccanica)

Progetto “Sistema Automatico”: Tecnologia e robotica

Robot con rilevamento di ostacoli a distanza. Programmazione di due schede che lavorano simultaneamente, in parallelo. (Dipartimento di Meccanica)

Progetto “HAIR EMOTIONS”: Diritti umani ed Arte

Progetto nato in seguito alla visita didattica degli studenti dell’indirizzo Operatori del benessere/Acconciatori alla galleria Lys10 Gallery di Arezzo lo scorso gennaio e alla mostra “Empow’Hair” di Laetitia Ky, famosa artista e influencer ivoriana che crea opere con i propri capelli.
Il progetto mira a ripercorrere la filosofia dell’artista ivoriana che, attraverso le sue opere (sculture fatte con i capelli), vuole comunicare emozioni e, al tempo stesso, rivendicare i diritti delle donne. (Dipartimento di Operatori del benessere/Acconciatura)

La partecipazione dell’Istituto Superiore di Studi Valdarno alla Bright Night riscuote un successo straordinario, poiché permette agli studenti di mostrare il loro impegno e la loro passione per la scienza e la tecnologia, incoraggiando la prossima generazione di ricercatori e innovatori a esplorare nuove frontiere e a contribuire al progresso della società.

La scuola continua a investire nell’educazione scientifica, incoraggiando gli studenti a perseguire i propri sogni e a lasciare un’impronta positiva nel mondo della ricerca e dell’innovazione.

Circolari, notizie, eventi correlati