PERCORSI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE

Percorso IeFP: Operatore alle Lavorazioni di Prodotti di Pelletteria

Percorso di Istruzione e Formazione Professionale - Operatore alla Lavorazione dei Prodotti di Pelletteria

Cos'è

Il percorso di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) – Operatore della Lavorazione dei Prodotti di Pelletteria ha una durata triennale fino al conseguimento di una Qualifica Professionale di competenza regionale riconosciuta e spendibile a livello nazionale e comunitario.

Il percorso prevede attività di stage, di laboratorio e tirocinio e si caratterizza per flessibilità e personalizzazione.

L’Operatore alle lavorazioni di prodotti di pelletteria è in grado di:
-Definire e pianificare fasi delle operazioni da compiere, nel rispetto della normativa sulla sicurezza, delle istruzioni ricevute, della documentazione di appoggio (schemi, disegni, procedure, distinte materiali) e del sistema di relazioni.
-Approntare, monitorare e curare la manutenzione ordinaria di strumenti, utensili, attrezzature e macchinari necessari alle diverse fasi di lavorazione/servizio sulla base della tipologia di materiali da impiegare, delle indicazioni/procedure previste, del risultato atteso.
-Operare in sicurezza e nel rispetto delle norme di igiene e di salvaguardia ambientale, identificando e prevenendo situazioni di rischio per sé, per altri e per l’ambiente.
-Effettuare la preparazione del materiale e delle componenti di un prodotto di pelletteria sulla base di disegni preparatori.
-Realizzare il confezionamento di articoli di pelletteria.
-Eseguire attività di rifinitura di un articolo di pelletteria.

Sbocchi professionali

-L’Operatore alla lavorazione dei Prodotti di Pelletteria trova impiego in imprese strutturate nel settore dell’abbigliamento, dell’arredo e nell’ambito televisivo/teatrale lavorando prodotti di pelletteria, svolgendo attività come la preparazione dei pellami, il taglio e l’assemblaggio dei componenti per la creazione di articoli in pelle.

IeFP ISIS Valdarno – Brochure

 

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio

Contatti