Progetto Madrelingua

Anno scolastico 2020/2021

Madrelingua online per inglese, francese e tedesco

Presentazione

Durata

dal 9 Gennaio 2020 al 8 Luglio 2023

Descrizione del progetto

 

1. Al fine di migliorare qualitativamente l’offerta formativa del nostro Istituto, in particolare nella macroarea linguistica;

2. Considerata la crescente richiesta da parte delle aziende del territorio di studenti diplomati competenti in lingua inglese (in francese e tedesco per l’indirizzo turistico) soprattutto nelle abilità orali di comprensione e produzione;

3. Con l’obiettivo di un approccio linguistico maggiormente comunicativo e coinvolgente (anche attraverso l’uso della tecnologia digitale) e di una didattica sempre più inclusiva, rivolta in particolare agli alunni DSA, che di norma presentano maggiori difficoltà nella lingua scritta e nella memorizzazione lessicale;

4. Allo scopo di rendere più incisivo e “condivisibile” ogni intervento linguistico tramite momenti di compresenza;

5. Constatata l’esigenza di potenziare le abilità orali, da colmare con la creazione di un ambiente reale di comunicazione tramite la presenza di un esperto madrelingua, capace di coinvolgere gli utenti in esperienze vive che vanno oltre le simulazioni generalmente proposte in classe.

6. Per aiutare gli insegnanti di indirizzo coinvolti nel CLIL (per le quinte del Tecnico obbligatorio) con cinque ore di supporto linguistico;

I docenti di lingua inglese dell’ITT, dell’ITE (di inglese, di francese e di tedesco) e dell’IP (solo quinte) propongono anche per quest’anno l’intervento di un collaboratore madrelingua in compresenza da impiegare nelle singole lezioni in orario mattutino per un arco di tempo predefinito, in base ad un calendario da definire con l’esperto.

In sintesi, ogni classe usufruirà di 3 ore (classi seconde) o di 4 ore (terze/ quarte) o di 5h (solo quinte) in totale, durante le quali gli studenti potranno beneficiare della presenza e della collaborazione attiva di un “facilitatore” madrelingua inglese/francese/tedesco, con il quale interagire oralmente su argomenti pianificati con il docente di classe, e comunque inerenti alla programmazione disciplinare di inizio anno.

Obiettivi

-Potenziamento delle abilità orali ricettive e produttive (interazione comunicativa).

-Potenziamento delle competenze digitali con l’utilizzo di applicazioni specifiche per l’apprendimento delle lingue straniere.

-Miglioramento delle competenze di interazione online.

-Miglioramento della pronuncia, dell’intonazione.

-Aumento del lessico attivo e passivo.

-Ampliamento del proprio mondo conoscitivo tramite l’esperienza linguistico-culturale altrui.

 

Referenti

Partecipanti

Inglese: classi seconde, terze, quarte e quinte ITE e ITT, classi quinte IP.
Francese: classi seconde, terze, quarte e quinte AFM e Turismo.
Tedesco: classi terza, quarta e quinta Turismo.